La storia della nostra scuola
Il 18 Aprile viene approvato il Piano organico del vescovo Nava per l’Istituto delle Orsoline. Già il 5 Marzo 1825 era stato concesso alle Orsoline lo stabile, previa autorizzazione del Sovrano Imperatore d’Austria, acquistato e donato dalla benefattrice Signora Erminia Panzerini.
Lo scopo del nuovo Istituto sarà quello di educare le fanciulle e di formare abili Maestre da mandare anche nei paesi che ne abbisognino.
1 Aprile. Le Dieci giornate di Brescia. Nelle cronache, presenti nel nostro archivio, si legge: “Essendo questa nostra città bombardata dagli Austriaci, vennero a cadere nel nostro Convento due bombe”. Educande e maestre si sono miracolosamente salvate.
Si abbatte la parte rustica a sud del monastero per fabbricarvi la Scuola; e il 24 Ottobre si apre l’esternato per fanciulle di civile condizione. In questo primo anno ci sono 60 iscritte.
Apertura in S. Maria degli Angeli della Scuola Tecnica.
Inaugurazione della Grotta della Madonna di Lourdes, per sciogliere una promessa fatta alcuni anni prima, dalla superiora Madre Maria Luigia Marchetti, in un momento di grave pericolo per la vita di un’educanda.
Il 23 Ottobre iniziano le lezioni per il Corso Magistrale Inferiore (poi Scuola Media unica), sostitutivo della Scuola Tecnica, abolita per legge.
Il 6 Ottobre iniziano le lezioni nella classe prima Magistrale Superiore.
il 29 Settembre si inaugura l’edicola votiva al Sacro Cuore, nel giardino della clausura, per ricordare il primo centenario di fondazione del monastero.
A fine Agosto esce il primo numero di Cor Unum, periodico del collegio
Il 6 Ottobre, a titolo sperimentale, si avvia la prima classe Ginnasiale.
A partire dal nuovo anno scolastico, sono ammessi alla frequenza della scuola Materna anche i maschietti.
Apertura ufficiale del ginnasio a S. Maria degli Angeli.
L’Unione Romana autorizza il Magistero femminile in S. Maria degli Angeli.
Il Convento è a ragione considerato un punto basilare per la Resistenza della città grazie alla disponibilità e al coraggio di Madre Angela Dusi che fece del convento, insieme a sette o otto suore, un rifugio sicuro di perseguitati politici, soprattutto ebrei. Nel frattempo il nostro collegio si era trasferito a Gussago, per ragioni di sicurezza. L’Istituto semivuoto divenne così rifugio ideale per tanti perseguitati. Vi si nascose per lungo tempo la prof ebrea Maria Pia Sartori Treves, ma anche quattro sorelline ebree, profughi ungheresi e soprattutto tanti partigiani.
Apertura del Liceo scientifico nel nostro Istituto.
Festose celebrazioni per il 150° di fondazione dell’Istituto. A ricordo dell’avvenimento esce un numero unico di Cor Unum.
Con Atto costitutivo, nasce la “Fondazione Vittorino Chizzolini”, che ha lo scopo di custodire e continuare la tradizione educativa delle Orsoline, ma anche di promuovere e attuare nuove iniziative adeguate a tale scopo.
Il Liceo scientifico viene potenziato nelle due lingue straniere iniziate nella Scuola Media (inglese e spagnolo); prende il via la settimana corta anche per la Scuola Media e per il Liceo.
Settembre – Apertura del Liceo classico.
È soppressa la Fondazione Chizzolini e al suo posto, nasce la “Fondazione Scuola Cattolica Santa Maria degli Angeli - Orsoline”, nuovo ente gestore dell’istituto. I membri fondatori sono le Orsoline e il vescovo di Brescia. Spetterà a loro eleggere i membri del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Apertura della Sezione Primavera per i bambini dai 24 ai 36 mesi
A partire dal mese di Marzo, sono arrivate in convento (nella parte un tempo destinata all’Infermeria delle Religiose) le prime ucraine: mamme e bambini, che nel giro di poco tempo diventeranno un gruppo intorno al numero 18.
La nostra scuola ha poi aperto le sue porte a tutti i bambini ucraini.
La scuola ha ampliato l’Offerta Formativa con una seconda Sezione Primavera.
Il bicentenario delle Orsoline: una grande tappa per la nostra scuola!