Perché sceglierci?
La nostra Scuola offre spazi e servizi per offrire un’esperienza formativa completa, innovativa e vicina alle esigenze dello studente

Didattica per
ambienti
Il nostro Istituto adotta il modello della Didattica per Ambienti, un approccio educativo innovativo che si propone di trasformare gli spazi di apprendimento in contesti stimolanti e funzionali, spostando il focus dall’insegnante allo studente, che diventa soggetto attivo nella costruzione del proprio sapere.
Attraverso l’implementazione di ambienti tematici dedicati a specifiche discipline, in cui anche il setting dei banchi è pensato con un’apertura per favorire il contatto visivo con i compagni, l’aula diventa uno strumento per agevolare il lavoro di gruppo, il confronto e lo sviluppo delle risorse e delle intelligenze multiple peculiari di ogni studente.


SCIENZE

INGLESE

SPAGNOLO

MULTIMEDIA

PALESTRA

MUSICA

ARTE

TEATRO


Corsi
extracurriculari
Un modo per scoprire nuove passioni, coltivare talenti e sviluppare attività trasversali.
I nostri corsi extracurriculari sono percorsi complementari che arricchiscono l’offerta formativa, mirando al potenziamento delle competenze personali.
Un’occasione preziosa per esplorare i propri interessi e arricchire l’esperienza scolastica, favorendo la socializzazione, l’autonomia e la costruzione di relazioni interpersonali.

SPORT

POTENZIAMENTO LOGICO MATEMATICO

LINGUA

EDUCAZIONE AL
DIGITALE

TEATRO

DANZA

MUSICA

Potenziamento inglese e spagnolo
Attraverso la metodologia CLIL si incoraggia la creatività dello studente, approfondendo la lingua straniera con una metodologia integrata, capace di definire un percorso affascinante e sempre stimolante.

Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.
SCUOLA
DELL'INFANZIA
Grazie al progetto Our English Day viene promosso un approccio immersivo con docente di lingua inglese (60 ore). Un metodo coinvolgente che facilita l’ascolto e l’interiorizzazione sin dai primi passi nel percorso scolastico. È favorito dalla componente ludica attraverso canzoni, filastrocche, fiabe e giochi.
SCUOLA
PRIMARIA
Il potenziamento prevede l’utilizzo della lingua inglese e spagnola per apprendere contenuti di altre discipline relative all’arte, alla cultura e alle tradizioni straniere. Un approccio integrato, condotto anche da un’insegnante madrelingua (66 ore), per sviluppare ascolto, comprensione e produzione scritta.
SCUOLA
SECONDARIA
Lezioni di conversazione madrelingua
In compresenza con l’insegnante prevalente vengono effettuate sessioni di conversazione condotte da un docente madrelingua (132 ore), per accompagnare alla scoperta non solo della lingua, ma anche di cultura, arte e tradizioni dei paesi anglofoni e ispanici.
Lezioni di altre discipline in inglese e spagnolo
Lezioni di motoria, arte, geografia e scienze condotte in lingua spagnola e inglese favoriscono un approccio integrato, consentendo la sperimentazione delle competenze linguistiche in contesti diversi dall’insegnamento disciplinare della L2.
Un canale aperto
con i genitori
Il dialogo aperto e responsabile tra Scuola e famiglia è uno dei principi fondamentali per creare una vera comunità educante.

PARLA CON
L'INSEGNANTE
I colloqui individuali a cadenza settimanale consentono ai docenti e alla famiglia di adottare un approccio educativo più personalizzato, fornendo supporto alle abilità e ai tempi di apprendimento di ciascuno studente. Grazie a questa sinergia, entrambe le parti diventano partner attivi nella crescita personale dell’alunno, creando un ambiente di sostegno sia a casa che a scuola.

CORSI
PER GENITORI
La Scuola organizza periodicamente incontri formativi alla genitorialità, per accompagnare nella crescita alunni e genitori, fornendo gli strumenti giusti per affrontare le grandi e piccole sfide della quotidianità. Tali incontri sono affidati a professionisti del settore, in collaborazione con gli psicopedagogisti del Consultorio Familiare Diocesano di Brescia.

Servizi
Tutti i nostri servizi a sostegno degli studenti e delle famiglie

SPORTELLO HELP
Un importante strumento di sostegno che permette all’alunno di rivolgersi direttamente al docente per acquisire sicurezza nelle materie in cui necessiti di ulteriori approfondimenti e chiarimenti.

SPAZIO COMPITI
Sotto la supervisione di un insegnante incaricato, gli alunni possono usufruire di uno spazio per lo svolgimento dei compiti e delle incombenze scolastiche e un servizio di tempo prolungato fino alle ore 18:00.

ORARIO PROLUNGATO
A seconda dell’ordine e grado, la Scuola offre la possibilità dell’ingresso anticipato e dell’uscita posticipata.

MENSA
La mensa interna, gestita dall’azienda di refezione Genesi, è a disposizione di tutti gli studenti. Il cuoco, in sede, provvede direttamente alla preparazione di un menù settimanale vario e bilanciato.
2
Vieni a conoscerci, scopri gli spazi e ricevi le informazioni che desideri.
3
Iscriviti direttamente oppure ritira il modulo necessario.

Si sono aperti i giochi matematici del centro PRISTEM in Bocconi!
La nostra scuola partecipa ai giochi matematici indetti dal centro PRISTEM dell’università Bocconi La storia dei giochi matematici PRISTEM dell’Università Bocconi Già dal 1994, data

Ottobre sarà un mese ricco di Open Day per scoprire da vicino le Orsoline
Giovedì 12 ottobre 2023 | Presentazione Scuola Secondaria Dalle 14:45 alle 16:30 Presentiamo la Scuola Secondaria alle famiglie delle classi quinte. Sabato 14 ottobre

Un emozionante ritorno: l’ex alunna che ha attraversato l’oceano per venire a trovarci!
Un ricordo prezioso da custodire nel cuore e un bellissimo ritorno! La nostra ex studentessa Antonietta Faedo, diplomatasi all’Istituto Magistrale delle Madri Orsoline nel lontano
Settembre / Inizio Scuola
5 settembre – Scuola dell’Infanzia
12 settembre – Scuola Primaria e Secondaria
Novembre
1 Novembre – Tutti i santi
Dicembre / Gennaio
8 dicembre – Immacolata Concezione
23 dicembre / 6 gennaio – Vacanze di Natale
Febbraio
15 febbraio – San Faustino
Festa del Patrono di Brescia
Marzo / Aprile
28 marzo / 2 aprile – Vacanze di Pasqua
25 aprile – Festa della Liberazione
Maggio / Giugno
1 maggio – Festa dei lavoratori
2 giugno – Festa della Repubblica
8 giugno – ultimo giorno di scuola
Per maggiori informazioni consulta il calendario scolastico.