
Scuola Secondaria
La Scuola Secondaria di Primo Grado ha come finalità essenziale il pieno sviluppo della persona e la costruzione dell’identità dell’alunno. Fornisce una solida e specifica metodologia indispensabile per continuare ad apprendere nella Scuola Superiore e, in generale, nell’intero arco della vita.
La Scuola Secondaria di Primo Grado è formata da due sezioni per un totale di sei classi. Nell’ambito del Progetto Accoglienza, all’inizio di ogni anno scolastico, vengono proposte agli alunni alcune attività scientifico-naturalistiche e ludiche con pernottamento fuori sede. Lo scopo è quello di favorire la conoscenza tra docenti e alunni in un ambiente meno formale della classe e di coltivare relazioni di amicizia tra pari.
La didattica per ambienti
La Scuola Secondaria dall’anno scolastico 2018/’19 ha aderito all’Idea innovativa delle “Aule Laboratorio Disciplinari” del Movimento Avanguardie Educative di Indire.
La configurazione tradizionale delle aule secondo la quale a ogni gruppo classe è attribuito uno spazio in cui vivere tutto il tempo scuola viene scompaginata per lasciare il posto ad aule laboratorio disciplinari. Le aule sono state assegnate in funzione delle discipline che vi si insegnano per cui sono state riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della disciplina stessa. Il docente non ha più a disposizione un ambiente indifferenziato da condividere con i colleghi di altre materie, ma può adeguarlo a una didattica attiva di tipo laboratoriale, predisponendo arredi, materiali, libri, strumentazioni, device, software, ecc.
La specializzazione del setting d’aula comporta quindi l’assegnazione dell’aula laboratorio alla disciplina non più alla classe.
Abbiamo quindi allestito l’aula laboratorio d’inglese, di spagnolo, di arte e di tecnologia, di scienze e di musica.
Questa nuova organizzazione ha facilitato l’insegnamento dei contenuti disciplinari in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.
La prospettiva si fonda su una visione olistica, che parte dal presupposto secondo cui non è possibile acquisire conoscenze e contenuti senza l’accesso alla lingua con cui essi sono veicolati, mediati e valutati. Allo stesso modo, non è possibile acquisire competenze linguistiche in contesti avulsi da qualsiasi contenuto.
È su questo presupposto che si basa il modello teorico fondato sull’integrazione delle “4 C” (Content, Communication, Cognition and Culture/Citizenship), che rappresentano i cardini della metodologia CLIL: l’attenzione ai contenuti, l’aspetto comunicativo, il valore formativo-educativo e la prospettiva pluriculturale.
Si tratta di un approccio innovativo, che mira alla centralità dell’alunno, chiamato a svolgere attività laboratoriali con il supporto costante dello scaffolding del docente.
Tra le finalità dell’insegnamento secondo la metodologia CLIL si possono identificare:
– l’acquisizione di contenuti disciplinari
– il miglioramento delle competenze linguistiche nella L2;
– l’uso della lingua straniera come strumento per apprendere;
– lo sviluppo delle abilità cognitive.
Per realizzare queste finalità, l’insegnante CLIL non solo utilizza la L2 per veicolare i contenuti della sua materia, ma attua una serie di strategie che sono essenziali per l’apprendimento integrato. I percorsi didattici CLIL mirano al potenziamento linguistico attraverso l’apprendimento esperienziale: imparare facendo, anziché solo guardando o memorizzando.
L’aula laboratorio disciplinare si inserisce pienamente in questo quadro, in quanto rende possibile l’autenticità del contesto e l’idea della lingua come strumento vivo di comunicazione, relazione ed esecuzione di task precisi e non come entità astratta codificata da norme grammaticali e sintattiche.
Progetti
Life Skills
Il nostro istituto, nell’ambito della rete delle scuole che promuovono salute di cui fa parte, aderisce al progetto Life Skills Lombardia.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato un nucleo fondamentale di abilità psico-sociali che sono ritenute centrali nella promozione della salute. Si tratta delle life skills, definite come “…quelle competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità…”.
Nel panorama nazionale ed internazionale, le attività di prevenzione in ambito scolastico basate sul potenziamento delle life skills rappresentano uno degli approcci innovativi più efficaci per quanto riguarda l’intervento con gli studenti.
Il LifeSkills Training program (LST) è un programma di prevenzione all’uso e abuso di sostanze validato scientificamente e dimostratosi capace di ridurre il rischio a lungo termine dell’uso/abuso di alcol, tabacco e droghe (ma anche violenza e bullismo).
Il LifeSkills Training è quindi un progetto educativo-promozionale che si focalizza sulle capacità di resistenza all’adozione di comportamenti a rischio all’interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali.
In particolare il programma agisce su:
– competenze personali, quali problem-solving, decision-making;
– abilità sociali, quali l’assertività o la capacità di rifiuto;
– percezioni e informazioni sulle sostanze.
Accoglienza
Nell’ambito del Progetto Accoglienza, all’inizio di ogni anno scolastico, vengono proposte a tutti gli alunni della Scuola Secondaria alcune attività scientifico-naturalistiche e ludiche in località S.Valentino Brentonico in provincia di Trento. Lo scopo è quello di favorire la conoscenza tra docenti e alunni in un ambiente meno formale della classe e di coltivare relazioni di amicizia tra pari e di creare un clima emotivo di benessere grazie al quale facilitare i successivi processi di apprendimento
CLIL spagnolo
Tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado possono beneficiare dell’ esperienza della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) in lingua spagnola grazie alla qualificata presenza della docente madrelingua in codocenza con l’insegnante curricolare.
Gli allievi sono protagonisti di un apprendimento integrato di contenuti in lingua straniera in alcune discipline curricolari e sono coinvolti nell’organizzazione di alcuni eventi grazie ai quali approfondire abitudini e caratteristiche dello stile di vita in Spagna e nei paesi sudamericani, peculiarità culinarie, personaggi di rilievo di nazionalità spagnola, folklore e antiche tradizioni.
Laboratorio teatrale
Nell’arco del triennio della Scuola Secondaria di I grado viene offerto agli studenti, in orario curricolare, un corso di laboratorio teatrale, gestito da un esperto dell’ambito. Le classi prime sono impegnate, per un totale di 10 ore, in compresenza con l’insegnante di italiano, in un lavoro di lettura espressiva a partire da testi antologici forniti (fiabe, miti, ecc..); alle classi seconde invece è richiesta la messa in scena di un’opera letteraria, il cui canovaccio viene costruito ed arricchito nel corso di 80 ore; gli alunni delle classi terze dedicano 30 ore all’analisi di temi sociali e strettamente inerenti alla legalità, al fine di offrire una rappresentazione, ideata a partire da una serie di immagini evocative. Il percorso si propone, nel corso delle tre annualità, di sviluppare negli studenti abilità e creativa, in un percorso di crescita e scoperta continue, all’insegna dei valori che da sempre contraddistinguono il nostro Istituto.
Giochi matematici
L’Istituto propone a tutti gli studenti della Scuola Secondaria la partecipazione ai “Giochi d’Autunno” ideati dal Centro di ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.
I “Giochi d’Autunno” consistono in una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti. Sono una sfida per cui non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e di nessun teorema particolarmente impegnativo, ma è fondamentale invece avere motivazione al gioco, fantasia ed intuizione.
Le difficoltà dei “Giochi” sono previste in funzione delle classi frequentate e delle varie categorie: C1 (per gli studenti di prima e seconda secondaria di I grado); C2 (per gli studenti della terza classe della secondaria di I grado e prima classe della secondaria di II grado).
Progetto LOL
L’ Istituto, in collaborazione con l’Associazione “Musical-Mente”e in rete con altre sei scuole bresciane, ha vinto un importante bando per l’avvio di un progetto musicale e teatrale denominato “L 😊 L Orchestra, Band & Drama”.
Tra i trenta selezionati e ritenuti meritevoli di essere sostenuti dalla Fondazione della Comunità Bresciana sul bando Cultura 2019, il progetto prevede che due alunni della scuola possano frequentare presso l’Accademia “Musical-Mente” le lezioni di strumento e due le lezioni di teatro senza alcun onere economico, per tutto l’anno scolastico, con la seguente modalità:
Per gli alunni di strumento
– Da ottobre a gennaio individualmente con il docente di “Musical-Mente” nel tempo extrascolastico;
– Da gennaio a maggio in piccolo gruppo di insieme nel tempo extrascolastico.
Quanto appreso nelle lezioni verrà poi eseguito con la propria classe, con il docente di musica della scuola, durante le lezioni curricolari.
Per gli alunni di teatro
– Da ottobre a maggio lezioni di gruppo con il docente di “Musical-Mente” nel tempo extrascolastico;
– Da marzo a maggio una parte di quanto elaborato verrà condiviso ed integrato da una attività teatrale con la propria classe in orario curricolare.
Tutto quel che le classi produrranno, sia strumentale che teatrale, verrà poi esibito a fine anno sia negli eventi di Musical-Mente che nella festa di fine anno dell’Istituto.
Potranno partecipare solo quattro alunni che saranno selezionati dai docenti, tra classi della Primaria e della Secondaria di primo grado, scelti tra:
– Alunni che dimostrino particolare attitudine al linguaggio musicale o teatrale;
– Alunni per i quali i linguaggi comunicativi alternativi possano facilitare l’apprendimento.
I docenti della scuola e gli esperti coinvolti frequenteranno seminari formativi e costituiranno un gruppo di studio e ricerca per una didattica innovativa che utilizza i linguaggi della musica e del teatro per potenziare l’apprendimento condividendo principi di inclusione e di cittadinanza attiva.
Latino curricolare
Il corso base di latino, strutturato in lezioni curricolari, si propone di offrire ad un gruppo di alunni delle classi seconde una panoramica in merito all’origine della lingua e alla sua evoluzione nelle diverse lingue neolatine; inoltre sarà occasione per affrontare alcune regole morfosintattiche basilari.
Alla fine di questo percorso gli alunni sapranno tradurre brevi sintagmi, avranno compreso il concetto di “declinazione” (per i sostantivi) e di “classe” (per gli attributi), oltre al riconoscimento di alcuni tempi verbali.
Il requisito di accesso è il raggiungimento di una valutazione pari o superiore ad 8 in grammatica italiana.
Nel corso del terzo anno i partecipanti potranno proseguire il loro cammino alla scoperta della lingua latina attraverso un percorso extra curricolare dedicato.
Sportello Help
Gli sportelli help sono proposte di riallineamento, di integrazione, di recupero, di approfondimento e/o di potenziamento di alcune abilità trasversali collegate al lavoro ordinario in classe: il docente si mette a disposizione durante la fascia oraria pomeridiana per un piccolo gruppo di alunni che possono rivedere contenuti, ricevere spiegazioni, fruire di esercitazioni personalizzate o confrontarsi per approfondire tematiche che hanno destato interessi specifici.
Opera Domani
La Scuola Secondaria aderisce al progetto Opera Domani che si fonda sulla mission di coinvolgere e appassionare all’opera lirica il giovane pubblico dell’età scolare.
Il percorso si sviluppa infatti nell’arco dell’intero anno.
Si rivolge in primis a istituti e insegnanti, in una fase preliminare dedicata all’aggiornamento sulla formazione musicale, prosegue con loro in classe per la formazione degli studenti e si conclude a teatro con la partecipazione attiva allo spettacolo di opera lirica.
Il percorso didattico per insegnanti è strutturato su tre incontri, sulla formazione degli studenti in classe e la visione dello spettacolo.
I tre incontri sono condotti da formatori specializzati negli ambiti di riferimento: le basi didattiche sull’opera lirica, la preparazione dei cori per lo spettacolo, gli approfondimenti drammaturgici. Durante tutti gli incontri vengono proposti strumenti e modalità per trasmettere in modo semplice ma efficace le nozioni più importanti o più delicate e su come proporre l’apprendimento dei canti nei momenti di formazione in classe, segnalando materiale ulteriore presente sulla sezione di didattica online del nostro sito, indicata per le LIM.
Perché il percorso sviluppi una riflessione nel corso dell’anno, l’ insegnante riceve una dispensa didattica con contenuti di approfondimento sulle tematiche insite nell’opera e sui collegamenti più attuali che possano scaturirne per aiutare i ragazzi sia ad avvicinarsi all’opera lirica che a sfruttarla come effettivo strumento di comprensione del mondo e di crescita individuale.
Gli studenti ricevono invece il libretto dell’opera, un libretto poetico interattivo, arricchito di spartiti e attività didattiche e ricreative. Ogni anno viene anche registrato per loro un audiolibretto per familiarizzare in diversi modi con la trama, e un cd con le registrazioni audio dei canti che gli alunni prepareranno come coro dell’opera. È possibile richiedere l’intervento in classe di una cantante lirica poco prima della data dello spettacolo, per verificare insieme che tutti siano pronti a vivere l’esperienza da protagonisti. Infine, durante la rappresentazione, la platea è invitata a prendere parte attiva allo spettacolo, interagendo e cantando insieme agli artisti di una vera e propria produzione lirica con direttore e orchestra, cantanti e maestranze in un’atmosfera che solo il teatro sa creare.
Orientamento
L’orientamento è parte integrante del percorso formativo dell’intero triennio della Scuola Secondaria di Primo Grado, in quanto finalizzato alla conoscenza e all’accettazione di sé, al riconoscimento delle proprie capacità, attitudini e interessi, e all’individuazione di un progetto di vita autonomo e meditato.
In particolare, nell’ultimo anno di corso, vengono proposte iniziative in vista della scelta del percorso successivo. Il progetto prevede interventi di carattere formativo e informativo per gli alunni e le famiglie, anche in collaborazione con enti istituzionali ed esperti (CROSS dell’Università Cattolica del Sacro Cuore).
Regolamento
L’Istituto S. Maria degli Angeli, gestito dalla Fondazione Scuola Cattolica, è una comunità scolastica che ha come finalità l’educazione integrale degli alunni in una visione cristiana della vita, secondo i principi fondamentali esposti nel Progetto Educativo. Il presente regolamento, con le direttive e le norme in esso contenute, si propone di offrire a tutti i membri della Comunità scolastica indicazioni chiare e precise per un’intensa e proficua collaborazione che permetta la piena attuazione del patto educativo di corresponsabilità. Le norme devono essere conosciute e rispettate da tutti coloro che fanno parte della Comunità scolastica: docenti, personale non docente, studenti, genitori.
NORME DI FUNZIONAMENTO
a. Comunicazioni scuola – famiglia
Le comunicazioni della scuola alla famiglia avvengono tramite la Piattaforma MASTERCOM e per mezzo di circolari che informano i genitori di scadenze, proposte, attività della scuola. Strumento fondamentale è il libretto scolastico, consegnato all’inizio dell’anno ai genitori i quali, in segreteria, vi appongono la firma. Gli alunni devono portarlo sempre con sé e usarlo per ogni tipo di comunicazione. In caso di smarrimento devono chiederne tempestivamente la sostituzione in segreteria. Il duplicato sarà rilasciato dietro il pagamento della somma di € 3,00.
b. Ingresso a scuola
• A partire dalle 07.30 è consentito l’ingresso nell’edificio scolastico.
• Alle ore 07.55 la campana avvisa docenti e studenti di recarsi nelle aule.
• Alle ore 08.00 iniziano le lezioni.
Durante l’attività didattica non è consentito ai genitori salire nei corridoi o accedere alle aule. Per qualunque richiesta è necessario rivolgersi alla segreteria, alla quale si deve fare riferimento per comunicazioni telefoniche agli studenti in caso di necessità familiare.
c. Vigilanza degli studenti durante l’attività didattica
• Al cambio degli insegnanti tra un’ora di lezione e l’altra gli alunni devono restare nelle aule di appartenenza.
• Per garantire la possibilità di vigilanza durante le pause di socializzazione (ricreazione) gli alunni devono lasciare le aule e accedere ai corridoi e agli spazi aperti consentiti. La sorveglianza sarà garantita dai docenti con turni e modalità stabiliti dalla presidenza.
• Uscite brevi degli studenti dall’aula per necessità possono essere concesse dai docenti nelle loro ore di lezione senza formalità (escluse la prima, la terza e la quinta ora). Tuttavia i docenti potranno annotare sul registro di classe anche queste uscite.
• È vietato agli studenti trattenersi ai distributori automatici di merendine e bevande durante le ore di lezione.
• Agli studenti è interdetto l’accesso senza autorizzazione alla sala professori, alla segreteria e ai laboratori.
• Per garantire la possibilità di vigilanza, è vietato agli studenti trattenersi nelle aule dopo il termine delle lezioni senza una specifica autorizzazione.
d. Ammissione in classe
• L’ammissione in classe in caso di ritardo è effettuata, previa richiesta di giustificazione debitamente compilata sul libretto scolastico da parte dei genitori, dal docente in classe nella prima ora di lezione.
• In assenza di richiesta di giustificazione, l’ammissione è tollerata per i 5 minuti successivi all’inizio delle lezioni, ma è comunque annotata sul registro di classe da parte del docente dell’ora.
• Alla valutazione di tali ritardi, specie se ripetuti, provvederà il Consiglio di Classe unitamente al Coordinatore Didattico.
• L’ammissione non giustificata oltre i 5 minuti successivi all’inizio delle lezioni è autorizzata con riserva dal Coordinatore Didattico.
• Le uscite anticipate devono costituire evento eccezionale: pertanto saranno concesse solo in casi di effettiva necessità e dietro presentazione di richiesta sul libretto scolastico. Esse saranno autorizzate dalla Presidenza e annotate sul registro di classe da parte del docente della prima ora e saranno consentite solo con la presenza di un genitore, dell’esercente la potestà familiare oppure di persona indicata sul modulo delega.
• L’uscita anticipata deve essere richiesta per iscritto anche nel caso in cui l’orario scolastico si protragga per attività pomeridiane curricolari oltre le ore 14.00 (le uscite per la pausa pranzo in tal caso vanno richieste sul libretto scolastico).
e. Assenze
• La domanda di giustificazione dell’assenza dello studente, compilata interamente e sottoscritta dai genitori, va presentata, il giorno stesso del rientro a scuola, all’insegnante della prima ora di lezione, che provvederà ad annotarla sul registro di classe.
• L’alunno sprovvisto di giustificazione è ammesso alle lezioni con riserva. Qualora lo studente dimentichi anche il giorno successivo la giustificazione, non sarà accettato in classe senza l’autorizzazione della Presidenza.
• Vanno giustificate, oltre alle assenze dalle lezioni, anche le assenze da altre attività didattiche obbligatorie.
• La quinta giustificazione (e successivi multipli) deve essere presentata personalmente da un genitore e sarà firmata dal Dirigente Scolastico, al quale i docenti saranno tenuti a segnalare l’eventuale ripetersi di assenze.
• Le assenze dovute a motivi di famiglia vanno, di norma e quando possibile, segnalate in anticipo e giustificate al rientro.
Orario
L’Istituto organizza l’attività settimanale in cinque giorni, da lunedì a venerdì, con un quadro orario giornaliero di sei unità didattiche, compreso tra le ore 8.00 e le ore 14.00.
7.55 | Avviso di avvio alle aule |
8.00 – 9.00 | Prima ora di lezione |
9.00 – 9.55 | Seconda Ora di Lezione |
9.55 – 10.05 | Prima pausa di socializzazione |
10.05 – 11.00 | Terza ora di lezione |
11.00 – 11.55 | Quarta ora di lezione |
11.55 – 12.10 | Seconda pausa di socializzazione |
12.10 – 13.00 | Quinta ora di lezione |
13.00 – 14.00 | Sesta ora di lezione |
14.00 | Fine lezioni |
Servizi
La Scuola Secondaria di I Gradi offre un servizio di mensa interna* gestito dall’azienda di refezione GENESI, e l’attività opzionale di doposcuola, con l’assistenza di docenti, dalle 14.45 alle 16.30.
*In seguito all’entrata in vigore a partire dal 13 dicembre 2014 del regolamento UE n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, esponiamo il menù aggiornato. Gli allergeni (cereali contenenti glutine, uova e derivati, latte e derivati, pesce e derivati, soia ecc…) saranno evidenziati in grassetto nella lista degli ingredienti come richiesto da normativa.
Il menù deve essere esposto e visibile a tutti gli utenti.
Download Menù della Scuola Secondaria S. Maria degli Angeli |
La Scuola Secondaria di i Grado offre inoltre la possibilità dell’ingresso anticipato alle ore 7.30, del doposcuola fino alle 16.30 e del tempo prolungato fino alle ore 18.00.